Bibliografia
1. BASSETTI N. La dimensione verticale in protesi e ortognatodonzia. Integrazione tra funzione ed estetica. Milano, Edra S.p.A., 2016
2. BORIN G. Vademecum osteopatico odontoiatrico e orto-protesico. Pasian di Prato, L’orto della cultura, 2013
3. CASTELLANI D. Elementi di occlusione. Bologna, Edizioni Martina Bologna, 1998
4. CONFALONI A. DETTORI S. Evoluzione del rapporto dinamico funzionale tra occlusione e ATM. Grotte di Castro(VT), Mercurio Editore, 2001
5. GUAGLIO G. Nuovi sviluppi in ortognatodonzia. Orbetello (GR), Nike s.r.l., 2010
6. GUAGLIO G. Bocca e alta cervicale. Relazione sul profilo e sul piano frontale. Trestina (PG), Koiné Italia Edizioni, 2013
7. KYRKANIDES S., PIANCINO M. G. La funzione masticatoria nei morsi incrociati monolaterali. Milano, Edi.Ermes, 2018
8. LENTINI S. Ortodonzia e postura. Percorsi e atlante del sistema dento-cranio-vertebrale. Bologna, Edizioni Martina Bologna, 2003
9. LOTZMANN U. I principi dell’occlusione. Trad. Pierangelo Mazzardi, Editrice M.E.A. SRL, Villa Carcina (BS)
10. SILVESTRINI BIAVATI P. Trattamento semplificato in gnatologia. Il metodo Global Occlusion. Milano, Edra S.p.A., 2019
11. SLAVICEK R. Organo masticatorio. Klosterneuburg, GAMMA Medizinisch-wissenschaftliche Fortbildungs-AG, Ed.It. 2002
12. STEFANELLI G. Sistema stomatognatico nel contesto posturale. Milano, Edi.Ermes, 2003
13. STEFANELLI G. Ortognatodonzia sistemica. Milano, Edi.Ermes, 2006