Come individuare scientificamente una malocclusione dentale
22 Ottobre 2021Il Mistero dell’Insalata: davvero masticando foglie di lattuga si può rompere una protesi? L’elettromiografia al servizio della nostra indagine
25 Ottobre 2021
Premessa
Paziente maschio di anni 52, portatore di protesi totale superiore e protesi rimovibile inferiore, lamenta da tempo instabilità occlusale e scarsa compliance con le protesi. L’esame radiografico ha evidenziato una parodontopatia grave degli elementi anteriori inferiori.
Presentazione dal punto di vista clinico
L’OPT iniziale. L’occlusione abituale mostra una laterodeviazione sinistra (poi non confermata dall’emg) probabilmente dovuta all’erosione degli elementi protesici che accentua la torsione naturale.La sintesi del tracciato emg – effettuato con il TMJoint a 6 canali – rivela un serramento potente (probabilmente dovuto al tentativo di stabilizzare le protesi) ed un leggero avanzamento dei baricentri.
Procedura d’indagine
Il paziente è stato riabilitato, dopo bonifica inferiore, con tecnica AO4 bimascellare per specifiche necessità personali. Prima dell’intervento implantare sono state utilizzate tecniche di semeiotica occluso posturale (test muscolare, localizzazione disfunzionale e challenge) che hanno permesso di individuare l’ideale rapporto mandibolo-mascellare per la costruzione delle protesi Toronto provvisorie.
Il paziente è stato riabilitato con tecnica AO4 bimascellare (notare che anche la protesi riabilitativa accetta il “difetto” torsionale).Il tracciato emg – ottenuto con il TMJoint a 6 canali – registra la normalizzazione di tutti i dati.
In fase di finalizzazione sono state realizzate due basi in resina, ovvero spessori ricavati da blocchetti di acetato, sulle quali ricercare e registrare la posizione ideale per la costruzione delle protesi definitive.
La pedana evidenzia che il paziente ha recuperato 1,9 kg di squilibrio e l’appoggio plantare evidenzia un riassetto del bacino pelvico del paziente.
Considerazioni
La deglutizione è un aspetto funzionale importante per il nostro benessere. Quando parliamo di deglutizione ci riferiamo allo spostamento di un millimetro e mezzo che la mandibola compie dal basso verso l’alto grazie all’attività di alcuni muscoli. Partendo dal presupposto che il linguaggio del corpo si esplica proprio attraverso il sistema muscolare, per ripristinare l’equilibrio di tutte le componenti del sistema masticatorio, risulta fondamentale compiere una valutazione funzionale della muscolatura nella deglutizione. La riabilitazione occlusale, monitorata attraverso TMJoint, ha portato osteointegrazioni delle fixtures stabili ed il paziente segnala una migliorata qualità di vita percepita e un buono stato di salute.
Bibliografia
Compendio di Semeiotica Occluso Posturale (T.Toti Martina Bologna)
Clinica del Protocollo Diagnostico in Semeiotica Occluso Posturale (Dental Tribune – Aprile 2012)
Semeiotica Occluso Posturale nel paziente disfunzionale. (Italian Dental Journal sett. 2012)
Utilizzo della Semeiotica Occluso Posturale nel recupero funzionale della DV in paziente portatrice di protesi totale superiore. (Dental Tribune – Ottobre 2012)
Attualità clinica della semiotica occluso posturale (Dental Tribune – marzo 2015)