L'alterazione dell'attività muscolare, presente nei pazienti affetti da questa patologia, viene indagata tramite Teethan. Il suo protocollo permette di calcolare gli indici di attività dei muscoli masticatori utilizzando segnali normalizzati, registrati durante la massima contrazione volontaria in massima intercuspidazione, utilizzando rulli di cotone. Questo metodo riduce sia i possibili errori di carattere biologico che quelli di natura tecnica, permettendo di confrontare l'attività di muscoli masticatori e ricavando informazioni su eventuali asimmetrie nella loro attivazione.
Rispetto alla sola palpazione dei muscoli, la valutazione di Teethan aggiunge dati oggettivi e quantificabili a quelli clinici.
Il lavoro di Di Giacomo e colleghi evidenzia un'aumentata attività dei muscoli temporali (o una relativamente minore attività dei masseteri) nei pazienti affetti da dislocazione del disco articolare con riduzione, che potrebbe essere dovuta alla diminuita efficienza masticatoria nelle aree posteriori delle arcate dentarie, per esempio, in una condizione di retroposizione/riduzione della dimensione verticale occlusale. Con la perdita di un centro di gravità equilibrato (che normalmente è posto in corrispondenza dei primi molari), le forze muscolari si spostano anteriormente con la predominanza dei muscoli temporali.
L'importanza di una valutazione affidabile è essenziale, soprattutto quando si tratta di patologie che influenzano fortemente le funzioni articolari, e Teethan è qui per fornirla.
Reference
(1)Di Giacomo P.; Ferrato G.; Serritella E.; Polimeni A.; Di Paolo C.; Muscular pattern in patients with temporomandibular joint disc displacement with reduction: an electromyographical assessment Clin. Ter. 2020, 171(5): e414-420, DOI: 10.7417/CT.2020.2251
(2) Poluha, R. L., Canales, G. T., Costa, Y. M., Grossmann, E., Bonjardim, L. R., & Conti, P. (2019). Temporomandibular joint disc displacement with reduction: a review of mechanisms and clinical presentation. Journal of applied oral science: revista FOB, 27, e20180433. https://doi.org/10.1590/1678-7757-2018-0433