Lesioni orali negli sport di contatto: il ruolo del paradenti
15 Ottobre 2021Riabilitazione implanto-supportata con analisi dello squilibrio del paziente con tecnica combinata: EMG, pedana posturometrica e semeiotica occluso-posturale
22 Ottobre 2021
Con Teethan il dentista può valutare in pochi secondi il bilanciamento occlusale del paziente
Possiamo immaginare la nostra bocca come un grandissimo ingranaggio che quando viene azionato coinvolge i muscoli del collo e del volto, le arcate dentali e le strutture ossee che le sorreggono. E ogni persona innesca questo meccanismo quasi 2 mila volte al giorno.
Malocclusione dentale
Si parla di malocclusione dentale quando il rapporto che si crea tra i denti dell’arcata superiore e quelli dell’arcata inferiore non è armonico, dando vita ad uno scorretto bilanciamento occlusale. In casi di questo genere, tutti i fattori implicati non collaborano in maniera regolare e armonico potendo andare a creare disagi alla masticazione, deglutizione e articolazione dei suoni. Può verificarsi inoltre che la malocclusione – nel tentativo di compensazione – si ripercuota sul tratto cervicale, causando anche problemi alla postura.
Rilevare la malocclusione dentale in modo scientifico
Fino a ieri per rilevare la presenza di un disturbo di malocclusione dentale il medico si serviva prevalentemente della palpazione e della maturata esperienza sul campo. Grazie a Teethan il dentista è oggi in grado di misurare il bilanciamento occlusale in maniera semplice, rapida e non invasiva. Teethan è infatti il primo dispositivo medicale totalmente wireless che al termine della visita elabora un report digitale e di semplice lettura sulla condizione occlusale del paziente.