Le tecnologie Teethan all’evento internazionale Expodental Madrid 2022
18 Febbraio 2022Le tecnologie Teethan all’Expodental Meeting Rimini 2022
8 Aprile 2022
Il bruxismo è un'attività ripetuta dei muscoli masticatori caratterizzata dal digrignare o serrare i denti, o da particolari movimenti della mandibola. Questa patologia è classificata come primaria o secondaria. Nel primo caso parliamo quindi di bruxismo primario che non ha una vera e propria causa clinica, sistemica o psichiatrica evidente, come invece nel secondo caso, il bruxismo secondario che può insorgere anche a causa di fattori iatrogeni o disturbi del sonno. La classificazione avviene anche relativamente al momento in cui si verificano gli episodi di bruxismo: durante le ore di veglia o durante il sonno, inconsciamente e con la produzione di suoni udibili.
L'incidenza del bruxismo - le cui conseguenze sul sistema stomatognatico non devono mai essere sottovalutate - è alta nell'infanzia, con tassi di prevalenza che vanno dal 13,5 al 33%.
Splint e LLLT: metodi a confronto
Secondo Solberg et al., uno splint occlusale riduce l'attività muscolare e offre un maggiore comfort al paziente. L'uso dello splint occlusale sembra ridurre il digrignamento dei denti, l'attività dei muscoli masticatori e il dolore orofacciale. Sebbene gli splint occlusali siano ampiamente utilizzati per il trattamento del bruxismo, non è stata stabilita alcuna strategia specifica per la cura di questa condizione.
Salgueiro e colleghi, quindi, hanno deciso di investigare gli effetti degli splint rispetto a quelli del trattamento laser a bassa potenza tramite RCT. Il LLLT è un intervento terapeutico non invasivo e a basso costo. L'irradiazione degli agopunti costituisce un trattamento efficace per il dolore orofacciale, così come per la riduzione del gonfiore e dell'iperemia. L'agopuntura è stata anche utilizzata con successo per il trattamento del bruxismo, ottenendo una riduzione dell'attività dei muscoli masseteri e temporale anteriori, nonché una riduzione dell'ansia.
Come provare l’efficacia di questi trattamenti?
Per testare e classificare l'efficacia di questi due diversi approcci terapeutici, è necessaria una misura oggettiva dell'attività dei muscoli masticatori e Teethan è stata la tecnologia scelta, grazie alla sua caratterizzazione del grado di simmetria nell'uso dei muscoli masseteri e temporali anteriori, così come l'informazione quantitativa riguardante eventuali effetti torsionali sul piano occlusale.
Referenze
[1]Salgueiro et al.; Evaluation of muscle activity, bite force and salivary cortisol in children with bruxism before and after low level laser applied to acupoints: study protocol for a randomized controlled trial; BMC Complementary and Alternative Medicine 2017, 17:391; DOI: 10.1186/s12906-017-1905-y