
LUOGO: ROMA, Centro Congressi iCavour, Via Cavour, 50
DATA: 19 novembre 2022, dalle 8:30 alle 16:30
TITOLO CORSO ECM
Teethan: diagnosi e monitoraggio dei disequilibri occlusali nella pratica odontoiatrica quotidiana.
ABSTRACT
Allo stato attuale, la verifica del bilanciamento dell’occlusione dentale è fondamentale prima, durante e dopo ogni terapia di riabilitazione protesica, ortodontica e gnatologica.
Prima della terapia perché sappiamo bene che il paziente elenca i sintomi (e nemmeno tutti!), ma è il medico che deve intercettare i segni, ossia potenziali disequilibri (molto spesso asintomatici), prima che evolvano in disfunzioni.
Durante e dopo perché un esame chiaro e immediato come il Teethan fornisce la prova che la terapia sta andando nella giusta direzione.
La partecipazione al corso dà diritto a 6 crediti ECM come specificato nella nota a piè pagina.
AGENDA
08:30 | Check-in
09:00 | Test di mobilità e palpazione per individuare potenziali disequilibri dell’occlusione: i segni
11:00 | Coffee break
11:30 | Casi clinici di applicazione di Teethan in ortodonzia, protesi e gnatologia
13:00 | Lunch libero
14:00 | Prove pratiche di utilizzo di Teethan dal vivo e analisi dei risultati
16:30 | Fine lavori
Compila il modulo per iscriverti al Corso
CV del Dott. Stefano Colasanto
Odontoiatra, Specialista in Ortognatodonzia, Diplomato in Osteopatia. Libero professionista in Roma.
Nel 1992 ha frequentato la Tweed Foundation a Tucson (Arizona).
Dal 1992 al 1998 ha frequentato e organizzato corsi AIKA di kinesiologia applicata.
Nel 2000 si è diplomato in Osteopatia. Docente al CERDO dal 2001 e dal 2002 applica la Terapia Miofunzionale ai pazienti disfunzionali, secondo la tecnica di Garliner-Ferrante.
Nel 2004 ha frequentato il Corso Annuale AIKECM di Gnatologia Neuro-Muscolare secondo Jankelson.
Nel 2006 ha frequentato il corso annuale Planas a Barcellona e il Corso di Perfezionamento in “Neurostomatologia” presso l’Università di Chieti.
Nel 2007 è stato coautore del libro “La Nuova Ortodonzia” ed. Marrapese.
È stato docente al Master di “Neurofisiologia e patologia delle posture statiche e dinamiche” presso l’Università di Pisa, al Master in “Terapia miofunzionale in ambito posturale” presso l’Università di Roma “La Sapienza” e al Master in “Odontoiatria dell’età evolutiva” presso la medesima Università.
Nota: la partecipazione è gratuita. Il corso è accreditato dal Ministero della Salute per 60 tra Odontoiatri e Medici Chirurghi e la regolare frequenza dà diritto a ricevere 6 crediti formativi ECM.
Per conseguire i crediti è necessario:
• Garantire la propria presenza per almeno il 90% della durata del corso
• Dimostrare, attraverso un test da svolgere al termine dei lavori, di aver acquisito la conoscenza/competenza di almeno il 75% degli obiettivi formativi dichiarati
• Compilare e consegnare al termine dei lavori il questionario di valutazione dell’evento e la scheda anagrafica compilata in ogni sua parte con i propri dati